E anche questa volta torniamo in Spagna, ma non più a Barcellona. Con l’articolo di oggi vi vogliamo parlare delle
vetrate policrome della Cattedrale di Siviglia, uno dei complessi più estesi e meglio conservati delle cattedrali spagnole.
COSA SONO LE VETRATE POLICROME
La tecnica delle
vetrate artistiche policrome ha reso ancora più “magico” l’intero edificio sacro spagnolo. Il passaggio della luce dal vetro colorato crea così un effetto ancora più suggestivo, andando a contribuire ulteriormente sull'atmosfera spirituale dell'ambiente. Il vetro policromo altro non è che il risultato della composizione di tessere di vetro modellate e pitturate con dettagli, al fine di creare particolari sfumature. È qui che si viene a creare un effetto ottico sulla superficie pluricolorata. La minuziosità di questi e l’utilizzo innovativo della luce sono elementi che le rendono un tratto distintivo dell'architettura gotica e che è chiaramente presente nell’esempio della Cattedrale di Siviglia.
VETRATE GOTICHE NELLA CATTEDRALE DI SIVIGLIA
Nel corso della storia diverse furono le commissioni e le fasi di realizzazione dell’intero edificio di culto, rendendo la Cattedrale una sorta di museo sull'evoluzione tecnica. Da qui nacquero nel complesso dieci tipologie di vetrate e tre diversi rosoni. Di tutte le
centotrentotto vetrate artistiche,
diciassette sono quelle più antiche e
in stile gotico realizzate dall'artista alsaziano Enrique Alemán. Queste ad oggi sono visibili nelle cappelle laterali e nella navata principale.(
Vetrate policrome della Cattedrale di Siviglia)